Un corso on line con Fabio Cassanelli su www.stlformazione.it
In collaborazione con La Giornata del Traduttore
26 settembre, 2 e 7 ottobre 2019
ore 18.00-19.30
Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, ASSOINTERPRETI, AIIC e TRADINFO
Quasi ogni traduttore freelance a un certo punto della propria carriera si sarà chiesto: “è opportuno che io apra un sito web?”. A volte il quesito sorge da stimoli di clienti, fornitori e colleghi che pongono la fatidica domanda: “mi passi il link del tuo sito, così vedo di cosa ti occupi e i progetti su cui hai lavorato?”.
Nella maggior parte dei casi, però, l’idea di aprire un sito nasce dalla necessità di trovare nuovi clienti, migliorare il proprio posizionamento online (oltre i social network) e dotarsi di un nuovo canale di comunicazione per la propria attività. Il sito web può rispondere a tutte queste esigenze e non solo, dal momento che rappresenta il biglietto da visita digitale del traduttore freelance ed è un elemento fondamentale della strategia di promozione organica della propria attività. Per questi e molti altri motivi, ogni sito web dovrebbe apparire “adatto” al suo freelance e coerente con la strategia di personal branding. Di conseguenza, diversi freelance, seppur dotati di un vecchio sito, hanno spesso bisogno di ripensare, rinfrescare o aggiornare l’attuale website.
Il corso fornirà ai partecipanti gli strumenti necessari a comprendere le varie fasi di realizzazione di un sito web: dalla definizione delle strategie alla scelta del dominio, dalla selezione delle foto alla redazione dei testi, dalla gestione del blog interno alle attività di promozione su motori di ricerca e social network. Ma la realizzazione o il rinnovamento del sito è solo il primo step. Il docente illustrerà infatti come utilizzare al meglio numerosi tool e plug-in per la gestione, la promozione, la manutenzione e la sicurezza del sito web.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
- Traduttori sprovvisti di sito web;
- Traduttori che desiderano rinnovare il vecchio sito creandone uno nuovo oppure migliorandolo (aggiungendo funzioni o modificandone la struttura)
Il percorso si articolerà in 3 incontri della durata di 90 minuti ciascuno.
Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta on line avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti, che potranno rivederle in qualsiasi momento, per tre mesi dalla fine del corso.
Al termine degli incontri verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.
Modulo I – SITO WEB: DA DOVE COMINCIARE
26 Settembre 2019
Ore 18.00-19.30
- Perché aprire un sito web
- Quando il vecchio sito è da aggiornare/rinnovare
- Il sito web come CV – Il mercato italiano
- Cosa serve per cominciare
- Cosa sono i CMS
- Come usare i Plug-in
- Scelta del dominio
- Il logo
- Registrare il marchio
- La struttura del sito web
- L’ottimizzazione mobile
- I testi e le foto
- Attività di SEO (Search Engine Optimization)
Modulo II – SICUREZZA E CONFORMITÀ LEGALE DEL SITO WEB
2 Ottobre 2019
Ore 18.00-19.30
- La sicurezza del sito web
- I rischi di un sito obsoleto non protetto (rischi reputazionali, data breach, violazioni del sito)
- La conformità del sito web al GDPR
- Le informazioni obbligatorie da pubblicare sul sito web
- Le misure di sicurezza
- Il backup dei dati
- L’area riservata
- Il copyright
Modulo III – MARKETING E PROMOZIONE DEL SITO WEB
7 Ottobre 2019
ore 18.00-19.30
- Plug-in e tool utili per il marketing
- Analisi statistiche dei visitatori del proprio sito web
- Funnel Marketing
- Lead Generation
- Landing Page
- Call to Action
- A/B Testing
- Il Blog
- Principi di marketing sui motori di ricerca e sui Social Media
- Strumenti per la creazione di contenuti
- Remarketing e Retargeting
- La newsletter – Marketing territoriale
Link per le iscrizioni: https://stl-formazione.it/2019/11/11/corso-on-line-il-sito-web-per-traduttori-freelance-2/